Il cestino dei tesori è una proposta di E. Goldschmied pensata per i bambini tra i 6 e i 12 mesi circa.
Il cestino raccoglie una grande varietà di materiali, in grado di trasmettere forti esperienze sensoriali. Grazie a queste esperienze sensoriale infatti anche i più piccoli possono sperimentare e sperimentarsi scoprendo il mondo che li circonda!
Ecco cosa occorre:
Un cestino in vimini o in altro materiale naturale, senza manico,a sponde alte dal diametro di 35cm e alto 10-12cm.
Il cestino può essere rivestito in stoffa (per evitare possibili rotture di pezzetti di legno) e possibilmente di forma circolare.
Materiali:
I materiali del cestino dei tesori offrono molteplici esperienze sensoriali, diversificandosi per consistenza, calore, peso…
Per questo sono sconsigliati i materiali in plastica, incapaci di trasmettere forti percezioni sensoriali.
Oggetti naturali: pigne di diverse misure,sassi (di diversa grandezza e peso),piume, conchiglie, un arancia, un limone, una spugna naturale…
Oggetti di materiale naturale: stoffa, velluto, carta vetrata, un pennello da barba, un anello in osso, un pennello per dipingere…
Oggetti in legno: sonagli,un portauovo, un mestolo, un scatolina, un fischietto…
Oggetti di carta: una scatolina in cartone, rotolo della carta igienica, carta di vario spessore e tipologia (velina, crespa,cartone…)
Oggetti in metallo: cucchiaio di varie misure,catenelle, portachiavi,un pezzo di carta stagnola.
Oggetti vari: sacchetti di stoffa profumati (lavanda,timo,rosmarino..), pelliccia, pelle……è importante mantenere i materiali del cestino lavati e curati aggiungendo a piacere nuove proposte di scoperta!
Buona preparazione!!!