Quale gioco migliore se non quello delle paste modellabili, che divertono e rilassano grandi e piccini. Un gioco sensoriale, quasi terapeutico, che stimola il movimento delle mani, nonché la curiosità e la fantasia. Diverse le marche in commercio,ma con pochi ingredienti naturali e ricette facili e veloci possiamo realizzarle comodamente a casa.
PASTA SALE (a freddo)
Ingredienti:
– una tazza di farina
– una tazzadi sale (polverizzato per rendere la pasta più liscia e morbida)
– mezza tazza d’acqua
– 2 cucchiai di olio di semi (per dare elasticità alla pasta)
Mescolare sale e farina e aggiungere l’acqua lentamente cercando di non creare grumi, infine incorporare lentamente anche l’olio. Se desiderate colorare la pasta aggiungete del colore alimentare. Lasciare riposare il composto, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo per almeno 2 ore.
PASTA SALE (cotta)
Ingredienti:
– 3 tazze di farina
– ½ tazza di sale fino
– 4 cucchiai di olio di semi
– 3 tazze di acqua
– 15 gr di cremor tartaro
Amalgamare tutti gli ingredienti insieme in un pentolino e cuocere a fuoco lento continuando a mescolare. Una volta che il composto si addensa, riporlo su di un piano e lasciarlo raffreddare. Se desiderate colorare la pasta aggiungete del colore alimentare. Successivamente avvolgerlo nella pellicola trasparente e conservarlo in un contenitore chiuso in frigo. Ogni volta che lo userete ricordatevi di conservarlo in questo modo e durerà parecchi mesi.
SABBIA CINETICA
La sabbia cinetica è un composto che ha la consistenza della sabbia bagnata, ma in realtà non è bagnata. Scivola tra le mani come sabbia normale e se si prende in mano e si modella si compatta permettendo di modellarla in mille modi diversi. È una sabbia-non sabbia che non sporca, non macchia, non si secca e si presta a infiniti modi di giocare.
Ingredienti
– 300 gr di amido di mais (Maizena)
– 300 gr di farina (per avere una consistenza più simile alla sabbia consigliamo di usare farina integrale macinata o semolino)
– 100 ml di olio (va bene qualsiasi olio…oliva, semi, mandorle….)
Oppure
– 4 tazze di sabbia
– 2 tazze di maizena
– 1 tazza di acqua
In entrambi i casi, mescolate tutti gli ingredienti in un contenitori fino ad ottenere un composto omogeneo.
FLUIDO NON NEWTONIANO
Un fluido non newtoniano è tale quando la sua densità varia con il variare della forza applicata. Se immergiamo un dito lentamente, questo sprofonderà, se invece colpiamo con forza, il fluido diventerà duro e compatto.
Ingredienti
– 250 gr di amido di mais o fecola di patate
– 200 gr di acqua tiepida
– una bacinella grande e un cucchiaio
Versare l’amido di mais (o fecola di patate) in una ciotola e aggiungere lentamente l’acqua. Mescolare, fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo (se mescolando con una certa forza sentite ancora il composto liquido aggiungete altro amido,se invece si solidifica è pronto). E’ possibile ravvivare il composto con dei colori alimentari.
PASTA DI BICARBONATO
La pasta di bicarbonato è una pasta che lasciata all’aria si solidifica. Ottima per creare delle decorazioni o anche dei profuma biancheria.
Ingredienti
– 2 tazze di bicarbonato
– 1 tazza di amido di mais
– 1 tazza e mezza di acqua
Unire gli ingredienti in un pentolino mescolando e tenendo la fiamma bassa. Quando la pasta inizierà a staccarsi dalle pareti sarà pronta. Se volete profumarla basta aggiungere qualche goccia di essenza. La pasta risulterà bianca e con un effetto quasi glitterato.
Pingback: Sabbia cinetica | Fai da te | Tutorial